Progetti Europei
Dal 1992 TUCEP promuove e gestisce progetti europei di ricerca, formazione e sviluppo economico.
A questa attività si unisce un impegno costante di networking e condivisione della conoscenza per rafforzare la competitività dei vari attori socioeconomici a livello internazionale e avviare progetti di cooperazione e trasferimento delle conoscenza in diversi paesi dell’Unione Europea.
I servizi di TUCEP in questo settore sono:
assistenza tecnica per la progettazione, la gestione e la rendicontazione;
azioni di networking per la costruzione di partenariati internazionali;
analisi dei fabbisogni settoriali, imprenditoriali, territoriali nei vari contesti europei;
monitoraggio e valutazione esterna di progetti transnazionali.
Progetti attivi
PHILIP – Protection of Health by Increasing the Health Literacy of Pupils

Coordinatore: UZG Ústav pro zdravotní gramotnost, z.ú. (CZ)
PHILIP è un progetto finanziato dall’Agenzia Nazionale Ceca nell’ambito del programma Erasmus+ nel campo dell’educazione scolastica finalizzato a contribuire ad aumentare i livelli di alfabetizzazione sanitaria degli studenti di età compresa tra gli 11 e i 15 anni. I partner, provenienti da Repubblica Ceca, Grecia, Italia, Lituania, Spagna e Portogallo, intendono sviluppare programmi educativi interattivi e innovativi volti a migliorare la consapevolezza degli studenti nei confronti dell’informazione sulla salute, e a dare strumenti agli insegnanti per poter affrontare adeguatamente l’argomento in classe.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE 4 ALL

Coordinatore: UZG Ústav pro zdravotní gramotnost, z.ú. (CZ)
E’ un progetto co-finanziato dall’Agenzia Nazionale Portoghese nell’ambito del programma Erasmus+ della durata di due anni. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il progetto AI4All promuove lo sviluppo e l’acquisizione di competenze digitali, costruendo percorsi di apprendimento su misura in base alle esigenze di formatori, discenti e lavoratori delle PMI nell’ambito della formazione professionale continua, e ai requisiti del mercato del lavoro. Il partenariato è composto da sei organizzazioni che operano nel settore dell’istruzione e della formazione professionale, provenienti da Portogallo, Spagna, Italia, Francia e Turchia.
MCRE – Media literacy, critical viewing and CREative vision as effective learning approach for people with fewer opportunities

Coordinatore: ADES – Asociatia de Dezvoltare Economico-Sociala (RO)
MCRE è un progetto co-finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ che si pone l’obiettivo di aumentare l’alfabetizzazione mediatica e la visione critica tra le persone con meno opportunità e l’educazione degli adulti in Romania, Polonia, Italia, Cipro, Spagna e Portogallo. Attraverso le attività di progetto, i partner intendono sostenere gli adulti nell’analisi delle informazioni, in modo che possano contrastare la disinformazione attraverso strumenti digitali, quali un’applicazione mobile per analizzare le fake news.
ART&SIGNS – Art, culture and museum accessibility for Deaf Audience

Coordinatore: INNOSIGN (SK)
Il progetto intende formare gli operatori museali fornendo loro le conoscenze e le competenze necessarie per offrire un servizio più inclusivo e accessibile ai visitatori sordi. Allo stesso tempo, il progetto coinvolge persone Sorde con esperienza artistica nello sviluppo e nell’implementazione delle attività del progetto, tra cui la produzione di video-dictionary che includono segni nel settore dell’arte e della cultura nelle lingue dei segni del partenariato.
È’ un partenariato strategico nel settore della Formazione Professionale della durata di 2 anni ideato da TUCEP e finanziato dall’Agenzia Nazionale Slovacca nell’ambito del Programma ERASMUS+, che vede coinvolti otto organizzazioni provenienti da sei paesi europei.
Sito web: www.artsignsproject.eu
Programma Erasmus+ Azione KA1 VET and Staff Mobility

Il progetto di Mobilità per l’Apprendimento KA1, coordinato da TUCEP, offre l’opportunità di svolgere delle mobilità professionalizzanti con borsa di studio per la realizzazione di esperienze di formazione presso aziende ed enti europei in attività di peer learning e crescita tecnico-professionale e linguistica, favorendo significativamente l’upskillng e il reskilling delle proprie competenze.
Il progetto è rivolto alle categorie STAFF/STAFF DOCENTE e LEARNERS (discenti della formazione professionale continua occupati e disoccupati).
TiDE – The use of Web2.0 and Asynchronous Education Tools in Distance Education

Coordinatore: Restorative Justice for All International Institute cic (UK)
Il progetto intende fornire un’istruzione di qualità ed efficiente nell’ambito dell’educazione a distanza, contribuendo allo sviluppo degli insegnanti in ambito personale e professionale e degli studenti nel processo di formazione a distanza.
È un progetto biennale finanziato dal Programma Erasmus+, settore dell’Istruzione Scolastica che coinvolge sette organizzazioni partner da Regno Unito, Italia, Turchia, Portogallo, Slovenia e Lituania.
BEHIND SEXTING - Intergenerational digital sex education

Coordinatore: INSTITUT PRO REGIONALNI ROZVOJ o.p.s. (CZ)
Il progetto ha come obiettivo principale la creazione di un modello formativo innovativo, nell’era digitale, basato sullo sviluppo di un percorso di educazione sessuale digitale mirato a sensibilizzare studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, insegnanti e genitori sulla prevenzione e i rischi legati al sexting. È’ un partenariato strategico nel settore dell’Educazione Scolastica della durata di 2 anni ideato da TUCEP e finanziato dall’Agenzia Nazionale della Repubblica Ceca nell’ambito del Programma ERASMUS+, che vede coinvolti otto organizzazioni provenienti da sei paesi europei.
Sito web: www.behindsexting.eu
European Union in the Training of Mentally Handicapped

Coordinatore: İzmit İlçe Milli Eğitim Müdürlüğü (TR)
Il progetto è gestito da 7 partner coordinati da Izmit District Directorate del National Educational (Turchia) nell’ambito del Programma Erasmus+ finalizzato a implementare le procedure di lavoro degli specialisti di disabili mentali, per acquisire nuove competenze di comunicazione alternativa e per lavorare nel processo di educazione delle persone con disabilità. L’obiettivo è, inoltre, quello di aumentare la qualità dell’educazione a lungo termine trasferendo il lavoro fatto nelle istituzioni partner con cambiamenti applicativi, rinnovando le competenze degli insegnanti delle istituzioni coinvolte.
Sito web: www.eu4them.com
CHELLIS - Challenge-based Environmental Language Learning through Inspiring Stories for low-skilled adult learners

Coordinatore: ALFMED (FR)
E’ un progetto finanziato dall’Agenzia Nazionale Francese a valere sul Programma Erasmus+ Azione Chiave 2 per l’Educazione degli Adulti che mira allo sviluppo di un percorso di educazione ambientale e linguistica utilizzando il Challenge-based Learning, l’approccio di apprendimento collaborativo basato su “sfide” identificate e risolte dai partecipanti stessi attraverso l’elaborazione di avvincenti narrazioni personali. Il progetto è rivolto a un target di adulti e, nello specifico, a persone con basse qualifiche professionali.
Sito web: www.chellis.eu
CESAR – Circular Economy Skills and Awareness Raising

Coordinatore: Mínimos Quadrados (PT)
CESAR è un progetto della durata di due anni finanziato dal Programma Erasmus+ Partenariati Strategici nel settore della Formazione Professionale. Ha come obiettivo quello di accrescere la consapevolezza di insegnanti e studenti su metodologie e approcci più sostenibili, migliorando le competenze degli allievi della formazione professionale sui temi dell’economia circolare, così da preparare la futura forza lavoro alle sfide della transizione dall’economia lineare ai nuovi sistemi economici.
Sito web: www.cesar-project.eu
iHERE – Digital Health liteRacy Education

Coordinatore: ASTIKI MIKERDOSKOPIKI ETAIREIA PROLIPSIS (GR)
E’ un progetto finanziato dall’Agenzia Nazionale Greca a valere sul Programma Erasmus+ per l’Educazione degli Adulti e si rivolge a gruppi sociali svantaggiati e vulnerabili a rischio di esclusione e/o in condizioni di povertà, come gli immigrati e i rifugiati, i disoccupati e gli emarginati sociali. Il progetto mira a promuovere una formazione inclusiva, affrontando la diversità e riducendo le disparità, attraverso un approccio integrato innovativo, per aumentare la qualità e la pertinenza della formazione sanitaria dei gruppi vulnerabili dando loro l’accesso agli strumenti di istruzione e formazione digitale.
Sito web: www.ihere-digitalhealthed.eu
WE SKILL

Coordinatore: ITPIO (BG)
E’ un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ Sector Skills Alliance con l’obiettivo principale di sviluppare programmi di studio transnazionali, con i relativi contenuti formativi, nel settore del turismo termale e del benessere. In un contesto in cui il trend della salute e del benessere è in continua crescita, la sfida principale nello sviluppo del turismo del benessere in risposta al crescente interesse da parte degli utenti, così come della domanda di pacchetti benessere che includono la diversità dei servizi, è la disponibilità di personale qualificato. Il partenariato, composto da 19 organizzazioni da otto paesi europei, realizzerà delle attività finalizzate all’acquisizione e al miglioramento delle competenze digitali di coloro che operano nel settore del turismo termale e del benessere.
INSPIRE students entrepreneurial thinking to drive discovery, creativity and innovation

Coordinatore: SGGW WARSAW UNIVERSITY OF LIFE SCIENCES (PL)
INSPIRE è un progetto finanziato nell’ambito dell’Azione Chiave 2, settore dell’Istruzione Superiore del programma Erasmus+ che promuove lo sviluppo di capacità imprenditoriali negli studenti universitari e nell’ambito della formazione professionale. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto svilupperà un percorso personalizzato per il pensiero imprenditoriale e la formazione delle competenze per gli studenti HE e iVET mettendo a disposizione dei partecipanti materiali formativi innovativi e digitali per lo sviluppo della mentalità imprenditoriale.
Sito web: www.inspire-erasmusproject.eu
4G DIDACTIC PILLS

Coordinatore: EUDA -CZ
Il progetto intende sviluppare e diffondere un metodo pedagogico, basato sul fondamento teorico della “Pillola Didattica” incentrata sulle Life Skills con l’obiettivo di prevenire e/o affrontare il fenomeno dell’abbandono scolastico. Il partenariato del progetto sperimenterà interventi formativi al fine di ridurre tale fenomeno, con particolare riguardo al SEN, utilizzando le TIC come chiave di volta di innovazione e cambiamento nell’istruzione e nella formazione e per l’apprendimento in generale. È un progetto biennale finanziato dal Programma Erasmus+, settore dell’Istruzione Scolastica.
Sito web: www.4gdp.eu
WOW – Young Woman at Work

Coordinatore: TUCEP (IT)
Finanziato dal programma Erasmus+ settore Youth, il progetto, coordinato da TUCEP, è una azione di scambio di pratiche che si rivolge ai professionisti che lavorano con le giovani donne attraverso 4 azioni formative internazionali e la creazione di una Comunità di Pratica online, al fine di contribuire a rafforzare le iniziative di educazione digitale nei territori coinvolti.
La partnership del progetto, coordinata da TUCEP, include e-school (Grecia), Stando ltd (Cipro), Sc Mixt Source Management (Romania), Wyzsza Szkola (Polonia) caratterizzate da expertise complementari sui 4 temi inerenti alla Pedagogia Digitale per i giovani, quali l’alfabetizzazione digitale, la netiquette e sicurezza nel web, le Competenze relativamente a Business Digitali e le Strategie di marketing digitale.
VRAILEXIA- Partnering Outside the Box: Digital and Artificial Intelligence Integrated Tools to Support Higher Education Students with Dyslexia

Coordinatore: Università degli Studi della Tuscia – IT
VRAILEXIA è un progetto finanziato dall’Agenzia Nazionale Italiana nell’ambito dell’Azione Chiave 2 del programma Erasmus+ con l’obiettivo di sviluppare strumenti e modelli di apprendimento per gli studenti universitari dislessici al fine di garantire la parità di accesso. Il progetto, utilizzando la realtà virtuale e l’intelligenza artificiale, implementerà uno strumento digitale adattivo di e-learning (BESPECIAL) per supportare gli studenti affetti da dislessia.
Sito web: www.vrailexia.eu
AGAINST BUBBLE

Coordinatore: TUCEP (IT)
AGAINST BUBBLE è un progetto finanziato dall’Agenzia Nazionale Italiana nell’ambito del Programma Erasmus + Istruzione Scolastica volto a e prevenire il fenomeno del bullismo contro ragazzi e ragazze con disturbi dello spettro autistico ad alto funzionamento e la Sindrome di Asperger coinvolgendo, non solo insegnanti e studenti, ma anche i genitori e il personale amministrativo e tecnico. L’obiettivo principale del progetto AGAINST BUBBLE è l’inclusione sociale degli studenti con disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento di età compresa tra i 10 e i 14 anni all’interno del contesto scolastico, al fine di ridurre e prevenire i numerosi episodi di bullismo di cui questo gruppo vulnerabile è troppo spesso vittima.
Sito web: www.against-bubble.eu
Progetti conclusi
2019
MADE PROJECT

Coordinatore: TUCEP (IT)
MADE – Museum and Art education for Deaf Empowerment è un progetto ERASMUS+ Gioventù. È iniziato nel febbraio 2019 e ha una durata di 24 mesi. Sono coinvolti otto organizzazioni provenienti da sei paesi europei (Austria, Irlanda, Italia, Polonia, Romania e Slovacchia).
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un modello di apprendimento per formare giovani sordi di età compresa tra i 18 e i 35 anni al fine di diventare guide o accompagnatori museali per i visitatori sordi. Ciò favorirà una maggiore inclusione nella società e nel mondo del lavoro per i giovani sordi. Allo stesso tempo, i musei diventeranno più accoglienti e accessibili per il pubblico dei sordi. Il progetto mira a diversificare gli strumenti interpretativi e le pratiche, gli spazi e le collezioni dei musei. In questo modo, i musei diventano uno strumento per l’inclusione delle persone sorde.
Sito web: www.madeproject.eu
@ESEN – European Social Economy Network

Coordinatore: Instytut Ochrony Środowiska – Państwowy Instytut Badawczy – IOŚ-PIB (PL)
E’ un progetto finanziato attraverso Erasmus+ nell’ambito dell’Azione Chiave per la Cooperazione per l’Innovazione e lo scambio di buone pratiche nel campo della Formazione Professionale. Il progetto mira a sostenere le imprese sociali in Europa attraverso la condivisione delle conoscenze e l’offerta di formazione di alta qualità attraverso le quali si intende sensibilizzare l’impresa sociale come mezzo per creare occupazione e al tempo stesso, promuovere il lavoro delle imprese sociali esistenti.
Sito web: https://esen.ios.edu.pl
Prospect – Link learning and social commitment for future citizens growth

Coordinatore: AFORMAC (FR)
Il progetto PROSPECT intende sviluppare e sperimentare un modello educativo rivolto a tutti i livelli scolastici, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, basato sul service learning come momento cruciale per passare dalla conoscenza (sapere) alle abilità (saper essere) e alle competenze (saper fare). Attraverso al metodologia del Service Learning sarà possibile creare un’esperienza di apprendimento basata sull’approccio olistico, volto sviluppare competenze curriculari e interdisciplinari insieme a quelle di cittadinanza globale. Il progetto, finanziato dall’Agenzia Nazionale Francese nell’ambito del Programma Erasmus+ Istruzione Scolastica, ha una durata di 24 mesi.
Sito web: https://prospect.aeva.eu/
2018
FAS: FINE AT SCHOOL

Coordinatore: EUROACCION (ES)
Progetto nato da un’idea del TUCEP e finanziato dalla Commissione Europea a valere sul Programma Erasmus+, European policy experimentations in the fields of Education, Training and Youth led by high-level public authorities, che intende prevenire la dispersione scolastica. Il progetto intende quindi promuovere il valore della diversità nell’ambiente di apprendimento, garantendo il successo scolastico dei bambini nelle scuole medie primarie e secondarie, in particolare di quelli che vivono in aree a rischio e/o in situazioni di svantaggio. L’iniziativa prevede di pianificare e sviluppare azioni sperimentali per prevenire e ridurre la dispersione scolastica attraverso un’educazione inclusiva che utilizza ed integra diversi approcci basati sulla dimensione emotiva dell’esperienza scolastica.
Sito web: www.fineatschool.eu
TALENT 4.0 Bridging the gap between VET and business: Modern talent management and analytics 4.0 for SMEs in Europe

Coordinatore: Wirtschaftskammer Steiermark – WKO AT)
É un progetto della durata di 24 mesi finanziato dall’Agenzia Nazionale Austriaca nell’ambito del Programma Erasmus+ – Partenariati Strategici nel settore della Formazione Professionale.
Il progetto mira a sviluppare risorse formative innovative rivolte alle PMI al fine di pianificare, gestire e mantenere i talenti nelle proprie imprese, oltre che ad attirare nuovi talenti presenti nel mercato.
Sito web: www.t4lent.eu
NEMO New models for Youth Growth Through Conflict Management

Coordinatore: E2 (UK)
Partenariato strategico nel settore della Gioventù della durata di 2 anni, ideato dal TUCEP e finanziato dall’Agenzia Nazionale Inglese a valere sul Programma Erasmus+. Il progetto NEMO intende fornire ai giovani nuovi approcci, metodologie e strumenti per gestire i conflitti che nascono dalla loro situazione culturale, sociale e lavorativa, secondo le tecniche di apprendimento non formale, in modo da far emergere proprio le situazioni conflittuali per superarle, e per far sì che possano essere individuate delle soluzioni comuni e condivise.
Sito web: www.nemoproject.eu
NEETs’ Empowerment for Sustainable Employment in the Tourism sector (NESET) EEA and Norway Grants Fund for Youth Employment

Coordinatore: VARNA CHAMBER OF COMMERCE AND INDUSTRY (BG)
E’ un progetto della durata di 36 mesi finalizzato a supportare l’integrazione dei giovani nel mercato del lavoro nell’ambito del settore turistico, creando specifiche condizioni per l’occupazione e l’imprenditorialità dei NEET soprattutto in riferimento alle forme di turismo definitive come “alternative”.
Sito web: www.neset-project.eu
2017
LIKE LIfe sKills for improving primary school Environment

Coordinatore: junior achievement hungary – HU
Il progetto LIKE, finanziato dall’Agenzia Nazionale Ungherese a valere sul programma Erasmus+, nasce per sviluppare e diffondere un modello pedagogico innovativo, basato sulla centralità dei bambini e dei loro bisogni emotivi nel processo di apprendimento, e finalizzato a prevenire la dispersione scolastica fin dalla scuola primaria. Le attività progettuali sono coordinate dall’associazione Junior Achievement Hungary e supportate da otto organizzazioni operanti in 6 paesi europei, con l’obiettivo di realizzare strumenti educativi flessibili, che possano essere adattati a contesti specifici, diverse aree territoriali e alle differenti situazioni individuali.
Sito web: www.likeproject.eu
IDEATE: Improved Employability and Apprenticeship in the Tourism Sector

Coordinatore: FEDERTURISMO (IT)
Progetto di 18 mesi finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Pilot Project “Youth on the SPOT – Special Partnership for Tourism”, svilupperà un modello volto a mettere in rete i principali soggetti attivi nel settore del turismo (persone in cerca di lavoro, potenziali datori di lavoro e PMI, istituti di formazione, enti pubblici), con l’obiettivo di facilitare la creazione di posti di lavoro di alta qualità, di esperienze di apprendistato e di tirocinio nel settore del turismo in tutta l’UE. Il progetto, coordinato da FEDERTURISMO, vedrà il TUCEP in qualità di partner.
Sito web: www.tourismcareers.eu
CERASMUS +

Coordinatore: TUCEP (IT)
Il progetto CERASMUS +, finanziato dall’INAPP a valere sul Programma ERASMUS+, intende promuovere e sviluppare la formazione professionale nel settore della ceramica, attraverso azioni specifiche basate su networking, innovazione e valorizzazione della tradizione.
Il progetto, coordinato dal TUCEP, ha una duplice finalità: da un lato contribuisce a tutelare il patrimonio tradizionale degli Stati Membri dell’Unione in riferimento alla ceramica artigianale, dall’altro promuove il rafforzamento e la modernizzazione del valore del settore della ceramica attraverso l’introduzione di nuovi modelli di formazione, di tecniche di produzione che mantengano insieme tradizione e innovazione, di metodologie per migliorare la rete tra enti di formazione e imprese artigianali.
Sito web: www.cerasmus.eu
BONDS: Booster the emotional dimension of social inclusion for immigrant mothers and children

Coordinatore: TUCEP – Applicant COMICDOM PRESS (GR)
Partenariato strategico nel settore dell’Educazione degli Adulti – Programma Erasmus+, che mira a progettare e sviluppare programmi di formazione per le madri ed i bambini immigrati, con particolare attenzione all’acquisizione di competenze chiave e competenze trasversali per l’inclusione sociale e la promozione del benessere attraverso la metodologia del Collaborative Comics Storytelling. In particolare il programma sarà finalizzato alla acquisizione di competenze chiave e trasversali attraverso la valorizzazione della dimensione emotiva della formazione. Tali competenze potranno anche fornire alle donne ed ai bambini l’opportunità di acquisire strumenti per la partecipazione alla vita pubblica. Il progetto, della durata di 2 anni, è stato finanziato dall’Agenzia Nazionale Greca. Il TUCEP opererà nel progetto in qualità di Coordinatore operativo supportando l’Applicant.
SIDE: Supporting Innovative models for Deaf youth Empowerment

Coordinatore: AUXILUM (AT)
Partenariato strategico nel settore Gioventù del Programma Erasmus+, nato da un’idea del TUCEP. Il progetto mira a sviluppare un modello formativo per i giovani sordi, basato sull’arte ed i linguaggi visivi, e volto all’acquisizione competenze di base, trasversali e professionali che possano supportarli nella transizione dalla scuola al lavoro. Il progetto progetterà e sperimenterà quindi un modello di blended learning rivolto a giovani sordi, che includerà attività di formazione non formale in presenza (outdoor training, coaching, improvvisazione teatrale) e attività di formazione a distanza relative a moduli professionalizzanti sviluppati attraverso video e lingua dei segni.
CHOICE: Empowerment practices for students’ CHOICE against Internet, drugs and gambling addiction

Coordinatore: WSBINOZ (PL)
Partenariato strategico nel settore dell’Istruzione scolastica della durata di 2 anni, ideato dal TUCEP e finanziato dall’Agenzia Nazionale Polacca a valere sul Programma Erasmus+. Il progetto si propone di definire e promuovere approcci innovativi nella scuola secondaria per attivare processi di empowerment degli studenti, volti a prevenire e combattere le dipendenze da Internet, droghe e gioco d’azzardo. Gli esperti accompagneranno gli studenti in un percorso di apprendimento non formale in cui costruiranno una performance teatrale che darà loro la possibilità sia di conoscere meglio i rischi delle dipendenze sia di attivare un processo di autoconsapevolezza emotiva che faciliterà scelte corrette. In questo progetto, TUCEP supporterà WSBINOZ, Istituto di Istruzione Superiore polacco, nella gestione delle attività progettuali.
ONCOLOGY GAMES

Coordinatore: TUCEP (IT)
Partenariato collaborativo nel settore Sport del programma Erasmus+, finanziato dalla Commissione Europea, nasce da un’idea di Leonardo Cenci dell’Associazione Avanti Tutta di Perugia e sarà coordinato da TUCEP. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare attività sportive a livello europeo che promuovano l’importanza dell’attività fisica per la salute, l’inclusione sociale e il benessere delle persone affette da tumore. La finalità principale del progetto, che durerà 2 anni, è quindi quella di dimostrare che, con un’adeguata attività fisica e una mentalità sportiva, il tumore si può combattere o, almeno, è possibile per i pazienti vivere una vita senza sentirsi “malati”, ovvero sentirsi come “un malato che non si sente male”, pur lottando con gli inevitabili problemi funzionali ed organici.
Sito web: www.oncologygames.eu
SupBioEnt: Supporting biotechnology students oriented towards an entrepreneurial path

Coordinatore: USAMV (RO)
Partenariato strategico nel settore della formazione accademica, finanziato attraverso il programma Erasmus+, mirato a ridurre la disoccupazione dei laureati in Biotecnologie promuovendo e sviluppando le loro competenze imprenditoriali.
Sito web: www.supbioent.usamv.ro
EU AWARNESS - EUROPE FOR CITIZENS Strand2: Democratic engagement and civic participation

Coordinatore: CENTRE FOR EDUCATION – ES
EU AWARNESS è un progetto finanziato nell’ambito del programma Europe for Citizens, il quale promuove la riflessione e la comprensione dell’euroscetticismo e stimola la discussione sulle sue conseguenze per il futuro dell’Unione Europea. Allo stesso tempo, intende illustrare i vantaggi delle politiche dell’Unione Europea, riconoscere le difficoltà incontrate e le sfide future, nonché a presentare i risultati ottenuti e il costo di un’eventuale Europa non più unita.
Sito web: www.eu-awareness.eu
2016
LLP CONSORTIA PLACEMENT MOVIN II - Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People II – a.a. 2016-2017

Coordinatore: TUCEP
Il progetto, coordinato dal TUCEP e finanziato dall’Agenzia Nazionale Italiana INDIRE a valere sulla misura Mobilità per l’Apprendimento, mette a disposizione diverse opportunità per la mobilità di studenti e docenti universitari: borse di studio per studenti che consentono loro di trascorrere un periodo di tirocinio compreso tra 2 e 12 mesi presso soggetti pubblici o privati di uno dei Paesi Europei; borse per docenti che intendono effettuare un periodo di docenza o di formazione in istituti di istruzione superiore Europei da un minimo di 2 ad un massimo di 60 giorni.
ICARO: Preventing school violence and exclusion through Emotional Education

Coordinatore: EUROACCION (ES)
Partenariato strategico nel settore dell’Istruzione scolastica della durata di 2 anni, è stato finanziato dall’Agenzia Nazionale Spagnola nell’ambito del Programma Erasmus+. Il progetto intende prevenire e contrastare il bullismo attraverso lo sviluppo di metodi innovativi per l’inclusione degli studenti tra gli 11 ed i 16 anni che hanno comportamenti violenti a scuola. L’obiettivo specifico è quello di lavorare con gli studenti ed i loro insegnanti, al fine di migliorare la comunicazione, sviluppare la capacità e l’autostima dei giovani, insegnare loro come gestire le emozioni e i comportamenti violenti. L’approccio progettuale sarà basato sull’intelligenza emotiva, sull’educazione non formale, sulla terapia della Gestalt e sull’Arteterapia. TUCEP sarà partner dell’Associazione Culturale EUROACCION di Murcia.
MUININ: Building Institutional Confidence in Work/life learning and Experience RPL

Coordinatore: EQUAL IRELAND (IE)
Partenariato strategico nel settore della Gioventù, che ha l’obiettivo di favorire l’accesso alla formazione di giovani svantaggiati. Il progetto svilupperà specifici supporti per il riconoscimento e la validazione degli apprendimenti precedenti e li promuoverà a livello europeo. La cooperazione tra i partner favorirà poi la definizione delle competenze di un facilitatore in grado di impostare le strategie di insegnamento e di apprendimento, e produrre i materiali pedagogici necessari per attuare il riconoscimento e la validazione degli apprendimenti precedenti. In questo progetto, finanziato dall’Agenzia Nazionale Irlandese, TUCEP sarà partner di EQUAL IRELAND, organizzazione che opera per l’inclusione sociale e la formazione di soggetti vulnerabili.
FABUSS - FAmily BUsiness Successful Succession

Coordinatore: Athens Chamber of Commerce and Industry (GR)
Partenariato strategico nel settore della Gioventù, che si propone di contribuire alla creazione di un ambiente digitale volto ad incoraggiare e rendere capaci i giovani di gestire la successione nell’azienda di famiglia, potenziando l’idea imprenditoriale secondo le necessità del contesto. In un periodo in cui l’Europa deve affrontare le conseguenze di una crisi economica che ha aumentato i livelli di disoccupazione giovanile, il progetto mira a promuovere l’adozione di modelli di successo da parte dei giovani per la conduzione delle loro aziende familiari, promuovendone un percorso di empowerment. L’imprenditorialità e il lavoro autonomo potranno infatti aiutare i giovani a sviluppare competenze chiave per rispondere ai bisogni sociali emergenti e per partecipare pienamente alla società e allo sviluppo dell’economia.
Sito web: www.fabuss-project.eu
SMEArt: Knowledge Alliance for Upskilling Europe's SMEs to meet the challenges of Smart Engineering

Coordinatore: FHM (DE)
Il progetto, della durata di 3 anni, è stato finanziato dalla Commissione Europea a valere sul Programma Erasmus+, e nasce per costruire modelli di cooperazione sostenibili tra Università e PMI al fine di assicurare una transizione efficace verso la Fabbrica Intelligente attraverso: un’indagine sul modello della Fabbrica Intelligente ed una profilazione delle aree di sviluppo per la collaborazione tra PMI e istituti di istruzione superiore; lo sviluppo di un modello di cooperazione tra imprese e Università per l’aggiornamento delle competenze delle PMI in relazione alle sfide poste dal modello della Fabbrica Intelligente; lo sviluppo di un framework per l’apprendimento sostenibile, lo scambio ed il networking attraverso un portale web. In questo progetto TUCEP sarà partner, con altre organizzazioni europee, di Fachhochschule des Mittelstands (FHM), istituto di ricerca che supporta le piccole e medie imprese in Germania.
Sito web: www.smeart.eu
2015
ERASMUS+ STRATEGIC PARTNERSHIP FOR VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING: Craftmanship+

Coordinatore: Advancis (PT)
Il progetto CRAFTSMANSHIP+ propone un nuovo approccio all’insegnamento e alla trasmissione dei mestieri di tradizione creativi, al fine di contribuire allo sviluppo economico e sociale, sostenendo la crescita dell’artigianato in Europa e creando condizioni favorevoli per i giovani che intendono sviluppare competenze imprenditoriali e creative.
Il progetto prevede come attività principali: la realizzazione di una ricerca per definire una metodologia, nonché per identificare, analizzare e descrivere best practices nell’ambito dell’apprendimento basato sulle TIC applicate ai sistemi di formazione tradizionali; un corso rivolto a giovani imprenditori.
Sito web: www.craftsmanship-plus.eu/
ERASMUS+ STRATEGIC PARTNERSHIP FOR VOCATIONAL EDUCATION AND TRAININGGREENING THE BUSINESS: Green Business Management Trainings – GreenB

Coordinatore: Camera di Commercio Italiana di Lione (FR)
Il progetto mira a migliorare la nuova strategia per la crescita sostenibile e per l’occupazione, che mette l’innovazione e lo sviluppo ecologico al centro del suo programma per la competitività. Il supporto alla formazione e allo sviluppo di competenze incontra l’interesse per la promozione di investimenti nell’innovazione e nelle infrastrutture Green. La formazione nel Green business permette di migliorare le competenze imprenditoriali, sociali e civiche delle persone sia occupate sia disoccupate, in cerca di nuovi impieghi lavorativi. La formazione in Green business può favorire lo sviluppo di un cambiamento green e valorizzare l’efficienza energetica, nonché il potenziale delle fonti rinnovabili, attraverso un aggiornamento delle competenze di base. Rispetto ad altri progetti relativi all’economia verde, GreenB contribuisce allo sviluppo di competenze chiave, quali senso di iniziativa e imprenditorialità, competenze sociali e civiche, e l’omogeneizzazione degli standard formativi nel settore del green business.
2014
LLP CONSORTIA PLACEMENT MOVIN II - Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People II – a.a. 2014-2015

Coordinatore: TUCEP
Il progetto MOVIN—Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People, finanziato dall’INDIRE, ha avuto l’obiettivo di favorire la mobilità di giovani studenti in tutta Europa per realizzare work-experience in aziende ed altre organizzazioni.
Gli studenti universitari hanno ricevuto per il periodo di tirocinio (3-6 mesi) un contributo comunitario ad hoc, avendo l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro).
ERASMUS+ STRATEGIC PARTNERSHIP FOR YOUTH
EYE – Employment Youth Education

Coordinatore: EQUAL IRELAND (IE)
EYE, finanziato dalla Commissione Europea – Agenzia Nazionale Irlandese, è un progetto pilota che ha previsto la realizzazione di strumenti metodologici e percorsi formativi volti a supportare i giovani in difficoltà dai 18 ai 25 anni nell’ingresso o nel reinserimento nel mondo del lavoro.
ERASMUS+ STRATEGIC PARTNERSHIP FOR VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING: ETHOS – Exploiting the organisational conflicts in business environment

Coordinatore: TUCEP – Applicant IRSA (SI)
Il progetto ha contribuito a promuovere nuove strategie e strumenti per gestire e valorizzare i conflitti interpersonali, sociali e organizzativi nell’ambiente lavorativo. Il progetto ha incoraggiato l’integrazione tra formazione ed attività lavorativa, contribuendo a produrre un ambiente d’apprendimento efficace ed un clima positivo sul luogo di lavoro. ETHOS è stato finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ – KA2 Partenariati Strategici Istruzione e Formazione Professionale, dall’Agenzia Nazionale Slovena CMEPIUS.
Sito web: www.ethosproject.eu
ERASMUS+ STRATEGIC PARTNERSHIP FOR VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING: M-LANG - Mobile enhanced tools and approaches for innovative language learning and assessment

Coordinatore: NTNU (NO)
Il progetto M-LANG, grazie all’attivazione di un partenariato transnazionale, ha contribuito ad aggiornare le competenze professionali dei docenti di lingua ed a migliorare l’apprendimento delle lingue attraverso tecnologie mobile che promuovono il peer learning.
I partner del progetto hanno individuato i gap formativi del personale docente in termini di metodologie didattiche e di valutazione, e li hanno colmati attraverso una collaborazione basata sui profili complementari dei partner transnazionali, operanti in Grecia, Italia, Norvegia, Spagna e Svezia. M-Lang ha quindi supportato gli insegnanti realizzando dimostrazioni pratiche della gamma di applicazioni mobile disponibili e implementando gratuitamente tali tecnologie in classe per l’apprendimento delle lingue.
Sito web: http://www.histproject.no/node/903
2013
LLP CONSORTIA PLACEMENT MOVIN II - Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People II – a.a. 2013-2014

Coordinatore: TUCEP
Il progetto MOVIN—Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People, finanziato dall’Agenzia Nazionale LLP ha avuto l’obiettivo di favorire la mobilità di giovani studenti in tutta Europa per realizzare work-experience in aziende ed altre organizzazioni.
Gli studenti universitari hanno ricevuto per il periodo di tirocinio (3-6 mesi) un contributo comunitario ad hoc, avendo l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro).
PERSPECTIVE - Experiences Entrepreneurial Spirit Challenge in School Education

Coordinatore: TUCEP
Il progetto ha promosso la creazione di modelli europei per la formazione degli insegnanti della scuola primaria e secondaria che potessero supportare lo sviluppo di competenze e metodi per l’educazione all’imprenditorialità in riferimento a diverse materie e contesti. L’Educazione all’Imprenditorialità è stata quindi intesa come la formazione di individui per l’acquisizione di capacità, conoscenze e le attitudini per essere creativi, responsabili e di successo in qualsiasi attività intrapresa, indipendentemente dalle scelte di carriera. Tutto ciò ha messo in luce la necessità di includere l’educazione all’imprenditorialità nel curriculum formativo degli insegnanti, al fine di consentire ai docenti di assumere un nuovo ruolo e diventare facilitatori dell’apprendimento, guidando gli studenti e riflettendo con loro in merito ai processi di apprendimento.
Il progetto è iniziato il 01.10.2013 ed è terminato il 31.09.2015.
Sito web: www.perspectiveproject.eu
IPRO – The IProfessional

Coordinatore: Institute for Training of Personnel in International Organizations (ITPIO)
Il progetto è stato mirato a stabilire una collaborazione sperimentale tra otto Paesi europei, Italia, Bulgaria, Belgio, Croazia, Irlanda, Romania, Polonia, Lituania, con l’obiettivo di colmare i gap tra il mondo della formazione e quello del lavoro relativamente al settore dei media digitali e alle arti.
Il progetto ha visto la realizzazione di attività di ricerca e networking, in collaborazione con docenti universitari, rappresentanti della Pubblica Amministrazione e delle imprese locali, nonché stakeholder del settore di riferimento, per la definizione di un’offerta europea innovativa basata sulla formazione a distanza, in linea con i fabbisogni di professionalità delle aziende del settore, il corso pilota ‘Art and Digital Media’. Il corso è stato sperimentato e validato tramite una piattaforma e-learning grazie alla quale sono stati messi a disposizione dei partecipanti specifici materiali didattici in lingua Inglese.
Il progetto è iniziato il 01.10.2013 ed è terminato il 31.09.2015.
Sito web: www.ipro-project.eu
Y- AIDE Youth Active Interaction and Discussion on Employment

Coordinatore: TUCEP
La finalità di Y-AIDE, progetto finanziato dnell’ambito del programma comunitario Gioventù in Azione, è stata quella di dare ai giovani di due diversi paesi europei, l’Italia e l’Irlanda, l’opportunità di incontrarsi, interagire e partecipare alla costruzione di un’Europa coesa, parlando di lavoro e occupazione, temi principali per la realizzazione di una vera e propria integrazione europea: questa.
Sito web: http://www.yaide.eu
OPEDUCA Open Educational Areas

Coordinatore: RCE Rhine Meuse
Il Progetto, del quale il Tucep è stato partner, ha consentito l’integrazione delle competenze chiave (scienze, imprenditorialità, ICT, cittadinanza, lingue, etc.) nella nuova realtà educativa costruita sulla base dei curricula didattici. L’iniziativa ha inoltre promosso la creazione di un processo educativo che combina il mondo del lavoro e quello dell’istruzione tramite una cooperazione diretta e strutturata tra le scuole e le imprese, intese come partner educativi. Infine, il progetto è stato mirato a promuovere un nuovo ruolo degli insegnati, così da renderli non solo educatori esperti nelle specifiche discipline ma facilitatori nel processo di apprendimento dei giovani studenti.
Sito web: www.opeduca.eu
ECET KA1 B – “SCHOOL STILL PLAYS” - 550482-LLP-1-2013-1-IT-KA1-KA1ECETB

Coordinatore: TUCEP
Il progetto si propone l’attivazione di un partenariato strategico volto a sviluppare e promuovere l’apprendimento da parte degli studenti delle scuole primarie e secondarie di soft skills importanti per prevenire e combattere il fenomeno della dispersione scolastica. Il progetto prevede il coinvolgimento attivo di docenti e studenti in attività di ricerca, formazione, sperimentazione.
Sito web: www.schoolstillplays.eu/it/
2012
LLP CONSORTIA PLACEMENT MOVIN — Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People - a.a. 2012-2013

Coordinatore: TUCEP
Il progetto MOVIN—Multiplying Opportunities Valorising Networks for Young People, finanziato dall’Agenzia Nazionale LLP ha avuto l’obiettivo di favorire la mobilità di giovani studenti in tutta Europa per realizzare work-experience in aziende ed altre organizzazioni.
Gli studenti universitari hanno ricevuto per il periodo di tirocinio (3-6 mesi) un contributo comunitario ad hoc, avendo l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro).
European Spirit Challenge in School Education

Coordinatore: TUCEP
Il progetto ESPRIT, della durata di 12 mesi, si è proposto di sviluppare percorsi formativi e innovative metodologie didattiche per insegnanti della scuola primaria e secondaria attraverso percorsi diversificati sui valori dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale: ha previsto infatti infatti la realizzazione di attività formative, destinate a insegnanti e studenti delle scuole umbre, centrate sui diversi temi, valori e protagonisti dell’integrazione europea.
Sito web: www.espritproject.org
CONTEST— COmmunity experimeNts Through the Exploitation of Social conflicTs

Coordinatore: TUCEP
Il progetto è stato mirato a promuovere e sviluppare nuovi approcci e strumenti per gestire e valorizzare i conflitti interpersonali, sociali e culturali, quale risorsa per il cambiamento, al fine di potenziare la coesione sociale e rafforzare l’identità europea.
Il progetto ha scelto questo obiettivo al fine di far fronte a bisogni specifici che sono emersi dalla situazione socioeconomica europea: la crisi economica ha determinato il crescere di una percezione sociale caratterizzata da ansia e sfiducia nel futuro, aumentando il rischio reale di conflitto sociale.
Il progetto è iniziato il 01.10.2012 ed è terminato il 31.09.2014.
Sito web: www.contestproject.eu
TITUS - Transfer of Innovative Training Solutions for VET of quality professionals

Coordinatore: Chamber of Comerce in Tirgu Mures, RO
Il progetto si è proposto di contribuire allo sviluppo di nuove tecnologie e curricula nell’ambito della formazione continua, in riferimento ai processi di gestione della qualità, trasferendo le competenze acquisite in questo settore dall’HIST, Università e Centro di ricerca norvegese.
http://histproject.no/node/759
Il progetto è iniziato il 01.10.2012 ed è terminato il 31.09.2014.
2011
PROGETTI DI MOBILITÀ CONSORTIA PLACEMENT - New Skills for New Jobs - a.a. 2011-2012

Coordinatore: TUCEP
Il progetto, finanziato dall’Agenzia Nazionale LLP ha avuto l’obiettivo di favorire la mobilità di giovani studenti in tutta Europa per realizzare work-experience in aziende ed altre organizzazioni.
Gli studenti universitari hanno ricevuto per il periodo di tirocinio (3-6 mesi) un contributo comunitario ad hoc, avendo l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro).
Her.Cul.Es - Strengthening the attractiveness of European higher education in Heritage and Cultural Tourism

Coordinatore: Centro Italiano di Studi Superiori sul Turismo e sulla Promozione Turistica – CST
Il progetto Her.Cul.Es è stato un progetto transazionale finanziato dalla Commissione Europea nel quadro del Programma Erasmus Mundus ed al quale il TUCEP ha partecipato in qualità di partner.
Finalità generale è stata quella di promuovere l’offerta dell’istruzione superiore europea in materia di gestione turistica del patrimonio culturale, incoraggiando gli studenti provenienti da paesi terzi, ed in particolare dal Maghreb, a specializzarsi nella gestione turistica del patrimonio culturale.
Il progetto intende ha inoltre favorire la cooperazione tra l’Europa ed i paesi del Mediterraneo per la valorizzazione dei siti Unesco ed il mantenimento dei loro valori universali.
Il progetto è iniziato il 01.09.2011 ed è terminato il 31.10.2013
Sito web: www.herculesproject.eu
WRITER - WRITING READING INCLUSION: TOWARDS EUROPEAN REINASSANCE

Coordinatore: TUCEP
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Programma per l’Apprendimento Permanente – GRUNDTVIG per mettere in rete e capitalizzare una serie di esperienze sviluppare dai membri del partenariato, al fine di sviluppare negli adulti le competenze chiave dello ‘scrivere, leggere’ nel quadro di una strategia europea educativa, formativa e di sviluppo attenta anche alle ‘industrie culturali e creative’. Il progetto è iniziato il 01.10.2011 ed è terminato il 31.12.2013.
Sito web: www.writerproject.eu
POSDRU ROMANIA- PROGETTO UNIVERSITA’ PER IL FUTURO DELLA SOCIETA’ DELLA COMUNICAZIONE

Coordinatore: Universitatea Bucuresti
Gli obiettivi del progetto sono stati l’analisi, lo sviluppo e la sperimentazione, da parte di cinque Università rumene, di curricula universitari finalizzati al conseguimento di titoli accademici nel settore dell’informazione e della comunicazione. I curricula sono stati riformulati sulla base di percorsi di apprendimento a distanza, in coerenza con la metodologia di produzione delle Qualifiche per l’istruzione superiore e con gli obiettivi di sviluppo del QNQ nell’istruzione superiore. Il progetto ha inoltre contribuito alla messa a punto di un modello e di buone prassi per migliorare la coerenza delle offerte educative rispetto alle richieste del mercato del lavoro. Il Progetto è iniziato il 01.01.2011 ed è terminato il 31.12.2013
2010
ERASMUS CONSORTIA PLACEMENT - “Practical stage” - a.a. 2010-2011

Coordinatore: TUCEP
Il progetto “Practical stage” finanziato dall’Agenzia Nazionale LLP ha avuto l’obiettivo di favorire la mobilità di giovani studenti in tutta Europa per realizzare work-experience in aziende ed altre organizzazioni.
Gli studenti universitari hanno ricevuto per il periodo di tirocinio (3-6 mesi) un contributo comunitario ad hoc, avendo l’opportunità di acquisire competenze specifiche ed una migliore comprensione della cultura socioeconomica del Paese ospitante, con il supporto di corsi di preparazione o di aggiornamento nella lingua del Paese di accoglienza (o nella lingua di lavoro).